Archives

Odontoiatria conservativa

Gli occhi son lo specchio dell’anima. Ma anche i denti, si sa, dicono molto sulla condizione di benessere dell’apparato stomatognatico.
Quando si va dal dentista all’origine di tutti i mali c’è una sola entità, un po’ banale, ma conosciuta e temuta da tutti. Aleggia negli aliti e risuona nelle anticamere degli studi odontoiatrici: la carie

Il rimedio c’è e si chiama odontoiatria conservativa. Si tratta di un ramo dell’odontoiatria che si è sviluppato recentemente, in concomitanza con la scoperta di materiali più adatti a intervenire sui denti danneggiati dal processo carioso.

Una volta per le otturazioni si utilizzava l’amalgama d’argento, che però non si adattava a qualsiasi cavità e spesso richiedeva una modifica della struttura del dente ancora sana. Inoltre, l’amalgama d’argento conteneva mercurio, un elemento nocivo per la salute. Con la nascita e l’evoluzione di odontoiatria conservativa ed endodonzia, le otturazioni vengono realizzate con materiali compositi caratterizzati da proprietà adesive che li rendono adatti a qualsiasi forma della cavità creata dalla degenerazione cariosa.

Alla Clinica Pentadent Swiss di Lugano, diretta dal dottor Carlo Cantù, medici odontoiatri esperti in odontoiatria conservativa prendono in considerazione ogni caso con professionalità e atteggiamento analitico per proporre le soluzioni migliori. L’obiettivo dei dentisti della Clinica Pentadent Swiss è ricostruire la dentatura originale del paziente sul piano estetico e funzionale.

Cosa sono odontoiatria conservativa ed endodonzia

 

L’odontoiatria conservativa ricade nell’ambito dell’odontoiatria restaurativa. Si pone come obiettivo la cura dei denti colpiti dal processo carioso, mettendo in atto tutti gli interventi possibili per eliminare le carie e ricostruire il dente danneggiato.

Le procedure intraprese dipendono dalla gravità dei danni procurati ai denti. Per le carie superficiali è sufficiente intervenire sullo smalto, se è mediamente profonda interessa anche uno strato di dentina, che è un tessuto più morbido dello smalto ed è direttamente in contatto con la polpa del dente. Se invece la degenerazione cariosa è in fase avanzata, diventa necessario l’intervento dell’endodonzia. In questi casi si parla di carie profonda e l’asportazione dello smalto e della dentina in effetti non basta a ripristinare l’integrità del dente.

Quando i batteri oltrepassano la barriera naturale creata dallo smalto e dalla dentina, la carie inizia ad interessare la polpa, la parte più interna del dente. Qui son dolori, è proprio il caso di dirlo. Infatti, nella polpa dentale sono presenti vasi sanguigni, cellule deputate alla produzione della dentina e terminazioni nervose, che in caso di carie profonda danno il via a un mal di denti che può essere persistente o pulsante. Spesso i primi sintomi possono essere l’ipersensibilità e anche l’alitosi.

Per porre fine al processo carioso e ripristinare la funzionalità e l’aspetto originario del dente, l’odontoiatra deve procedere con la cura canalare, cioè quel procedimento dai più conosciuto come devitalizzazione. Quando il dentista si addentra nei meandri di questo genere di interventi, odontoiatria conservativa ed endodonzia vanno a braccetto per recuperare la stabilità, l’aspetto e le funzioni della dentatura.

Come suggerisce l’etimologia del nome, che deriva dal greco ἔνδον (èndon) “dentro” e ὀδούς (odoús) “dente”, l’endodonzia rappresenta il settore dell’odontoiatria che si occupa dello studio e della cura della parte interna del dente. Le conoscenze e le pratiche dell’endodonzia sono fondamentali per l’odontoiatria conservativa perché sono alla base del ripristino dell’integrità del dente e di conseguenza della sua stabilità.

Alla Clinica Pentadent Swiss di Lugano, il dottor Carlo Cantù e i suoi collaboratori mettono a disposizione dei pazienti le tecniche e gli strumenti più all’avanguardia nell’ambito di odontoiatria conservativa ed endodonzia.

 

Medicina cosmetica estetica e odontoiatria conservativa

 

L’odontoiatria conservativa mira a rispristinare l’aspetto e le funzioni dei denti colpiti dalla carie. Per raggiungere il suo scopo si avvale anche degli strumenti della medicina cosmetica estetica dentale. Infatti, non sempre è sufficiente l’intervento del restauro conservativo per ottenere un buon risultato sul piano estetico. Ecco dunque che entrano in gioco faccette ai denti, intarsi e protesi in porcellana.

Alla base dei buoni risultati della medicina cosmetica estetica dentale, c’è l’assidua ricerca sui materiali adatti a essere utilizzati in ambito odontoiatrico. Per ottenere i migliori risultati vengono impiegate resine sintetiche, perlopiù metacrilati, e materiali che possono svolgere la funzione di riempitivi, come quarzo, vetro e ceramiche.

Alla Clinica Pendadent Swiss di Lugano, il dottor Carlo Cantù e i suoi collaboratori curano i denti danneggiati dalla carie con le tecnologie e gli strumenti più innovativi.

 

Per tornare a un sorriso perfetto: faccette ai denti e protesi in porcellana

 

Quando l’otturazione del dente non basta, gli strumenti fondamentali dell’odontoiatria conservativa e della medicina cosmetica estetica sono le faccette ai denti e le protesi in porcellana. Le prime possono essere definite come dispositivi protesici che hanno una funzione essenzialmente estetica. Sono quindi adatte a coprire inestetismi conseguenti ai danni procurati dalla carie, come alterazioni della forma del dente, oppure modificazioni del colore dello smalto e piccoli disallineamenti.

Le protesi in porcellana sono più adatte a perseguire un risultato anche funzionale. Sul piano estetico si caratterizzano per un esito nettamente migliore rispetto a quello ottenuto con protesi tradizionali. Infatti, le protesi in porcellana non presentano il caratteristico e antiestetico bordino in metallo dei dispositivi più classici.

Se tutti dicono che gli occhi sono lo specchio dell’anima, i dentisti ricordano che un bel sorriso conquista e dà benessere nel corpo e nello spirito. Per avere denti smaglianti è bene rivolgersi con fiducia agli specialisti riconosciuti del settore.

Ogni paziente troverà la soluzione più adatta al suo problema alla Clinica Pentadent Swiss di Lugano del dottor Carlo Cantù. Infatti, i medici odontoiatri che collaborano con il dottor Cantù sono specializzati nelle tecniche innovative dell’odontoiatria conservativa e della medicina cosmetica estetica dentale.

Esprimi un desiderio e contattaci: il tuo sorriso smagliante non può aspettare.

Parodontologia

Gengive gonfie o doloranti? Sospetti una patologia che viene comunemente chiamata piorrea?
Affidati ai dentisti specializzati in parodontologia e potrai risolvere il tuo problema!

sono parole chiave in campo odontoiatrico per evitare, ancor prima che si presenti, qualunque problema in bocca. Compreso il parodonto infiammato. Di cosa stiamo parlando? Di poter vivere serenamente, rapportandosi con gli altri, mangiando e ridendo senza preoccuparsi dei disagi provocati da un quadro patologico come quello della malattia parodontale.

I dentisti specializzati in parodontologia si occupano di diagnosticare e trovare la cura più adatta per le parodontopatie, ossia le patologie che hanno a che fare con i tessuti adibiti al sostegno dei denti.

Quando si parla di parodonto infiammato, si pensa che interessate siano solo le gengive. Tuttavia, questo tessuto è composto anche da ulteriori elementi, quali l’osso alveolare, il legamento parodontale e il cemento radicolare.

L’importanza di preservare la corretta salute del parodonto è direttamente funzionale al ruolo chiave svolto sotto due profili: in primo luogo, la responsabilità di mantenere il dente attaccato al tessuto osseo; dall’altro, garantire l’integrità dei tessuti coinvolti nella masticazione.

È fondamentale prestare attenzione in caso di parodontite (o piorrea) e curarla il prima possibile, per evitare conseguenze anche gravi.
Infatti, da semplice infiammazione, è possibile che in breve tempo la parodontite si aggravi, portando alla progressiva distruzione dei tessuti e, in ultimo, alla perdita dei denti che non potranno più contare su un ancoraggio stabile.

Rivolgendoti a dentisti specializzati in parodontologia è possibile intervenire per il monitoraggio della situazione della tua bocca e per iniziare subito il trattamento più adatto al ripristino dello stato di salute delle gengive e degli altri tessuti parodontali.

Alla clinica Pentadent Swiss di Lugano ci serviamo di tecnologie e strumenti avanzati per il trattamento della patologia, tramite terapia causale e laser in parodontologia, risolvendo qualunque problema di parodonto infiammato. La lunga esperienza dei nostri dentisti specializzati in parodontologia ne fa degli esperti estremamente competenti e pronti ad intervenire rapidamente e nel modo migliore per la salute della tua bocca.

Terapia causale e laser in parodontologia

 

Nell’ambito della parodontologia, dopo una diagnosi di parodontite (piorrea), bisogna individuare tutte le possibili alternative terapeutiche per correre ai ripari ed evitare la perdita di uno o più denti.

Se la valutazione dello stato del parodonto del paziente ha evidenziato una parodontite lieve, il promo approccio terapeutico è costituito dalla cosiddetta terapia causale, ossia il trattamento iniziale messo in atto per far fronte al processo patologico che si infiltra nel parodonto.

consiste nella rimozione delle cause e dei fattori di rischio che predispongono a sviluppare parodontite e favoriscono la progressione del processo patologico. Rappresenta il primo approccio all’infezione del parodonto e mette in atto una terapia non chirurgica che mira a ripristinare il benessere del cavo orale.

È bene che anche i soggetti sani mettano in atto le pratiche comprese dalla terapia causale in parodontologia: l’abitudine a una corretta igiene orale quotidiana, rimozione della placca batterica e del tartaro sopragengivale e sottogengivale nello studio del dentista, l’uso di un eventuale coadiuvante chimico per il controllo della placca (come collutori contenenti clorexidina), l’eliminazione dei fattori che trattengono la placca (carie, otturazioni non adeguate e protesi debordanti).

Nei casi in cui il paziente soffra di una parodontite in fase avanzata è possibile valutare l’opportunità del trattamento con il laser in parodontologia. Attualmente la tecnica del laser in parodontologia non ha ancora sostituito il trattamento chirurgico tradizionale, ma si propone come alternativa caratterizzata da una minore invasività. Infatti, con il laser possono essere rimosse porzioni minime di tessuto. Si tratta di un trattamento chirurgico efficace sui tessuti molli che favorisce l’emostasi e riduce il rischio di gonfiore postoperatorio.

 

Buone pratiche per prevenire il parodonto infiammato

 

Come spesso accade in medicina, anche nell’ambito dell’odontoiatria la prevenzione gioca un ruolo fondamentale. Possono essere identificate alcune buone pratiche indispensabili per prevenire il problema del parodonto infiammato, che progressivamente degenera nelle fasi avanzate della parodontite.

Con “prevenzione primaria” s’intendono le buone abitudini di igiene dentale praticate a casa. Si tratta di una serie di attività da imparare già durante l’infanzia in modo che sia favorito il benessere del cavo orale, dei denti e del parodonto che li supporta.

Prevenzione primaria e igiene dentale rappresentano il primo livello di protezione contro le minacce degli agenti patogeni che causano la parodontite.

è l’acquisizione dell’abitudine di spazzolare i denti ogni giorno dopo i pasti principali. Lavarsi i denti tre volte al giorno, preferibilmente non subito dopo mangiato, ma dopo mezz’ora dall’ultimo boccone. Infatti, in molti cibi è contenuto acido che risulta aggressivo per lo smalto dentale, come per esempio l’acido citrico del limone. Così, se i denti vengono spazzolati subito dopo il pasto, lo smalto viene sottoposto a un duplice assalto, quello degli acidi e quello meccanico dello spazzolamento.

un’ulteriore ottima abitudine in ambito di prevenzione primaria e igiene dentale è praticata a casa e consiste nell’uso del filo interdentale o dello scovolino una volta al giorno, dopo il lavaggio dei denti, preferibilmente alla sera, prima di andare a dormire.

in abbinamento alle precedenti abitudini è di fondamentale importanza la prevenzione secondaria, ossia l’igiene dentale professionale, quella che viene attuata nello studio del dentista con l’ausilio di strumenti adeguati che possono essere utilizzati solo da uno specialista.
Ogni 6 mesi, è bene effettuare una visita in Clinica per valutare l’esigenza di effettuare un’ablazione del tartaro.

Alla Clinica Pentadent Swiss di Lugano, fondata e diretta dal dottor Carlo Cantù, i pazienti sono accolti in un clima tranquillo, dove i timori del dentista sono presto allontanati. Insieme al dottor Renda lavorano medici odontoiatri specializzati nelle diverse branche dell’odontoiatria.

I dentisti specializzati in parodontologia di Pentadent Swiss sono in grado di fare un’analisi esaustiva della situazione di ogni paziente per giungere alla diagnosi corretta e prospettare le diverse alternative terapeutiche. L’obiettivo è ripristinare al più presto il benessere del cavo orale.

Non aspettare che la situazione del tuo parodonto si aggravi. Prenota una visita con i dentisti specializzati in parodontologia di Pentadent Swiss e metti fine alla parodontite!

Implantologia dentale a carico immediato con e senza osso

Pensi che l’implantologia dentale sia sinonimo di un fastidio che dura mesi nell’attesa dell’applicazione della protesi? Vorresti una procedura alternativa che ti permetta di tornare a casa in poche ore con i tuoi denti nuovi? Tutto questo è possibile con l’implantologia dentale a carico immediato con e senza osso.

Il gruppo di lavoro della Clinica Pentadent Swiss di Lugano è specializzato nelle tecniche più all’avanguardia adatte a ridare un bel sorriso e la piena efficacia di una buona masticazione. Tra le proposte della Clinica Pentadent Swiss, diretta dal dottor Carlo Cantù, c’è la procedura dell’implantologia dentale a carico immediato che viene realizzata da odontoiatri specialisti con e senza osso.

L’implantologia a carico immediato è un intervento che deve essere eseguito da odontoiatri altamente specializzati in ambienti adatti, con l’ausilio delle tecnologie più all’avanguardia. Per questo rivolgersi ai professionisti della Clinica Pentadent Swiss di Lugano rappresenta una buona opportunità per ritrovare la bellezza del proprio sorriso e il benessere di una masticazione efficace.

Infatti, i medici odontoiatri che lavorano con il dottor Carlo Cantù sono professionisti altamente qualificati che mettono al servizio della salute del paziente competenze, esperienza e professionalità.

L’implantologia dentale a carico immediato si differenzia dall’implantologia classica perché permette al paziente di tornare a casa con denti nuovi nell’arco delle ventiquattr’ore. Perché questo sia possibile viene realizzata una protesi provvisoria che riprende l’estetica dei denti originari del paziente. La protesi viene fissata agli impianti, che sono costituiti da viti in lega di titanio e zirconio inserite nell’osso mascellare al posto delle radici dei denti.

 

Quando è possibile l’implantologia a carico immediato

 

La struttura di supporto della protesi è costruita in modo da essere in grado di sostenere nell’immediato il carico dei denti nuovi. Anche le condizioni di salute del soggetto influiscono sulla possibilità di avvalersi della tecnica dell’implantologia a carico immediato. Infatti, le viti dell’impianto devono avere una sufficiente stabilità per reggere la protesi in modo che vi sia una mobilità nulla oppure di soli pochissimi micron. Questa condizione è verificata quando il soggetto presenta una quantità adeguata di osso naturale, una buona condizione delle gengive e un’occlusione correttamente bilanciata. Così è possibile che sia garantita la stabilità primaria minima di 35 Newton centimetro, indispensabile a sostenere il carico costituito dalla protesi provvisoria.

Un altro aspetto che deve essere considerato nella valutazione dell’opportunità di ricorrere all’implantologia dentale a carico immediato è l’eventuale bruxismo del paziente.
Infatti, il bruxismo rappresenta un ostacolo all’implantologia a carico immediato perché determina un sovraccarico delle arcate dentarie che è nocivo non solo per i denti naturali, ma anche e soprattutto alla protesi provvisoria. Il paziente con bruxismo digrigna e strofina i denti per una contrazione involontaria della muscolatura preposta alla masticazione.

La protesi provvisoria che viene realizzata per l’intervento di implantologia a carico immediato deve essere mantenuta in sede per un periodo di tempo che va dai tre ai sei mesi. Nel momento in cui si è definitivamente consolidata l’osteointegrazione viene applicata la protesi definitiva.

L’implantologia dentale a carico immediato senza osso

 

Alla Clinica Pentadent Swiss di Lugano, diretta dal dottor Carlo Cantù, lavorano professionisti specializzati nell’implantologia a carico immediato che vengono incontro anche alle esigenze di quei pazienti che non possiedono tutti i requisiti necessari per ottenere denti nuovi nell’arco di poche ore. Infatti, l’implantologia dentale senza osso è un tipo di intervento adatto a risolvere il problema dell’edentulia in una giornata nei soggetti che presentano un grado più o meno accentuato di atrofia ossea.

L’implantologia a carico immediato senza osso è definita come una procedura “mini-invasiva” perché viene attuata senza praticare l’incisione della gengiva. Si tratta di una soluzione adatta a pazienti anziani o con problemi di salute particolari, come diabete e cardiopatie. Nell’implantologia dentale senza osso vengono utilizzati dei mini-impianti caratterizzati da viti nettamente più piccole di quelle classiche. Queste strutture quasi minuscole possono adattarsi all’atrofia ossea del paziente, ridandogli la funzionalità di una dentatura completa nel giro di poche ore.

Alla Clinica Pentadent Swiss di Lugano il paziente con atrofia ossea viene accolto con professionalità in un clima sereno. I collaboratori altamente specializzati del dottor Cantù valutano la sua condizione con gli strumenti della competenza e della professionalità per trovare la soluzione più adatta a risolvere l’edentulia. L’implantologia dentale senza osso viene consigliata, quando possibile, per garantire il massimo confort nella procedura.

Un ulteriore impiego dell’implantologia a carico immediato senza osso è quello di costituire un supporto stabile per la dentiera. Gli adesivi e i sistemi di fissaggio che sono normalmente utilizzati determinano inconvenienti come lo spostamento del dispositivo odontoiatrico durante la conversazione o mentre si mastica. Con la tecnica del carico immediato questo disagio viene definitivamente superato.

 

Vantaggi dell’implantologia dentale a carico immediato

 

I medici odontoiatri della Clinica Pentadent Swiss di Lugano suggeriscono ai pazienti di sottoporsi alla tecnica dell’implantologia dentale a carico immediato per i suoi vantaggi in termini di tempi di recupero dopo la procedura. Infatti, il vantaggio principale della tecnica del carico immediato è rappresentato dalla velocità della procedura: il paziente torna ad avere una dentatura completa nel giro di ventiquattro ore e può riprendere quasi subito le normali attività della vita quotidiana.

Un secondo vantaggio dell’implantologia a carico immediato con o senza osso è concretizzato dai materiali usati per la composizione dell’impianto: titanio e zirconio, elementi biocompatibili che non causano allergie né rigetto da parte dell’organismo.

Da Pentadent Swiss ti attendono odontoiatri specializzati in implantologia a carico immediato con e senza osso. da noi troverai competenza, professionalità e gentilezza.

Prendi appuntamento per incontrare i nostri esperti. Ti aspettiamo!

Odontoiatria pediatrica

Aver denti sani e belli da adulti non è frutto del caso, non è una fortuna. Un sorriso smagliante è il segno di una cura attenta e scrupolosa dell’apparato stomatognatico che inizia nell’infanzia.

La salute dentale passa attraverso la prevenzione, che a sua volta si concretizza nelle buone abitudini dell’igiene e dei cibi sani, con ridotto contenuto di zuccheri.

Occorre tener lontano lo spauracchio del trapano e insegnare ai più piccini tutti i comportamenti corretti da attuare per evitare la formazione di carie. Inoltre, affidarsi con anticipo alla valutazione del dentista permette di intervenire tempestivamente se si manifestano segni di malocclusione.

L’obiettivo principale dell’odontoiatria pediatrica è la prevenzione dentale nei bambini. Si tratta di una branca dell’odontoiatria che comprende tutte le specialità dei dentisti, a esclusione dell’implantologia osteointegrata che può essere praticata solo su pazienti adulti, in cui la crescita scheletrica è ormai completa.

Inoltre, in questo modo i più piccoli imparano a fidarsi del dentista. Non associano la sua figura a esperienze antipatiche come l’otturazione della carie, perché le prime visite sono volte al semplice controllo dell’eruzione dei denti decidui e all’insegnamento di una corretta igiene dentale.

Il dottor Carlo Cantù ha fondato la Clinica Pentadent Swiss di Lugano e la dirige con zelo e professionalità, prestando una particolare attenzione ai bambini e alle loro esigenze del tutto particolari. Infatti, il dottor Cantù e i suoi collaboratori sono consapevoli della necessità di accogliere i pazienti più giovani in un ambiente sereno e amichevole.

Dal dentista i bambini devono essere rassicurati e occorre evitare che si consolidi in loro la paura delle visite e degli interventi odontoiatrici. Alla Clinica Pentadent Swiss i piccoli pazienti si trovano a proprio agio perché li attende un clima allegro e di aperta disponibilità nel loro confronti. I professionisti di Pentadent Swiss lavorano in modo da ridurre al minimo il disagio di ogni intervento praticato su bambini.

La prevenzione dentale nei bambini

 

Il momento migliore per portare un bambino a fare la prima visita dal dentista è al compimento dei dodici mesi, quando sono già spuntati i primi denti da latte, cioè la dentatura decidua, temporanea, che negli anni della crescita lascia poi il posto a quella definitiva dell’adulto.

A un anno normalmente nel cavo orale del bambino è avvenuta l’eruzione degli incisivi centrali inferiori, superiori e laterali, cui in breve tempo si affiancano i primi molari e i canini. Il medico odontoiatra può già effettuare le prime valutazioni per capire se i denti decidui si stanno sviluppando nel modo corretto.

Le visite specialistiche dal dentista durante l’infanzia sono anche l’occasione per trasmettere al bambino le nozioni fondamentali della giusta igiene orale. È bene fare in modo che l’approccio alla cura dei denti sia giocoso. I più piccoli devono essere invogliati a lavarsi i denti senza forzature. In un certo senso questa buona abitudine deve apparire come un gioco.

Ma la prevenzione dentale nei bambini non consiste solo nello spazzolare i denti dopo i pasti. Infatti, il dentista si premura di dare suggerimenti anche per quanto riguarda l’alimentazione. Spesso i pazienti più giovani sono portati a un consumo eccessivo di dolciumi: è abbastanza tipico gratificare il bambino con caramelle e cioccolatini, oppure dargli per merenda alimenti ricchi di zuccheri.

Sono proprio gli zuccheri a favorire l’azione dei batteri che porta allo sviluppo della carie. Così diventa importante regolare l’alimentazione dei bambini in modo che non esagerino con i dolci e prediligano cibi con un ridotto contenuto di glucosio.

Il dentista ha anche il compito di valutare un’eventuale somministrazione di fluoro, un elemento che aiuta a prevenire la carie. Infatti, nonostante i più piccini si adoperino nel lavarsi i denti, la loro meticolosità non è pari a quella degli adulti e alcune parti della dentatura potrebbero non essere raggiunte dallo spazzolino. Un’integrazione di fluoro è utile anche nei casi in cui ci sia una predisposizione alla carie.

I sigillanti sono poi una procedura che riduce il rischio di carie nei piccoli pazienti predisposti. Si tratta dell’applicazione assolutamente indolore di vernicette adesive che proteggono i solchi dei molari, i denti più facilmente interessati dalla carie in quanto molto in fondo (e quindi difficili da raggiungere con lo spazzolino) e con la superficie masticante con la presenza di fossette dove si possono annidare più facilmente i batteri.

Alla Clinica Pentadent Swiss, diretta dal dottor Carlo Cantù, i medici specializzati in odontoiatria pediatrica conoscono bene l’importanza della prevenzione dentale nei bambini. Così seguono i piccoli pazienti nell’apprendimento delle norme di una corretta igiene orale e un’alimentazione equilibrata.

 

Ortodonzia per bambini: quando mettere l’apparecchio

 

Durante l’infanzia i piccoli pazienti possono sviluppare carie, alterazione della mineralizzazione, anomalie dell’eruzione dei denti, patologie parodontali e riportare traumi ai denti. L’odontoiatria propone soluzioni e interventi adatti a ognuna di queste situazioni. Un ambito del tutto particolare e di grande importanza è quello dell’ortodonzia per bambini.

Quando mettere l’apparecchio a un bimbo con disallineamento dei denti?

L’interrogativo è importante per tutti i genitori di piccolini che rischiano di sviluppare una malocclusione, un’anomalia della chiusura delle arcate dentali. Infatti, il momento in cui si interviene è decisivo per il raggiungimento di buoni risultati, sebbene l’ortodonzia possa operare anche su pazienti adulti.

In linea di massima, l’età migliore per attuare un trattamento ortodontico va dai 10 ai 14 anni, quando ancora le ossa sono in fase di crescita, ma la dentatura è quasi completa. In questo periodo di tempo è più facile ottenere i risultati desiderati. Ci sono tuttavia casi particolari in cui è necessario mettere in atto misure correttive precocemente.

L’ortodonzia per bambini suggerisce di anticipare il posizionamento dell’apparecchio quando vi sono patologie che interessano lo sviluppo del massiccio facciale, come per esempio la presenza di un palato troppo stretto, quando il giovane paziente presenta morso incrociato o in quelle situazioni dove un’arcata sta crescendo in modo anomalo.  In tutte queste eventualità, è bene intervenire sin dai primi anni di vita.

Molte di queste alterazioni della crescita corretta sono dovute ad abitudini viziate quali il succhiamento protratto del ciuccio, il succhiamento del dito, la respirazione effettuata prevalentemente con la bocca e il posizionamento scorretto della lingua durante la fonazione o la deglutizione.

Alla Clinica Pentadent Swiss di Lugano il dottor Carlo Cantù e i suoi collaboratori specializzati in odontoiatria pediatrica sono a disposizione per rispondere a tutte le domande sull’eventualità di procedere con un trattamento di ortodonzia per bambini, dando indicazioni su quando intervenire e sulle modalità possibili per raggiungere il risultato migliore.

 

La prevenzione dentale per i tuoi bambini e le tecnologie più all’avanguardia per l’ortodonzia sono di casa da Pentadent Swiss: vieni a trovarci per una visita di odontoiatria pediatrica.

Ortodonzia pediatrica e dell’età adulta

Gran parte della popolazione è afflitta dal problema del disallineamento dei denti. Questo problema infatti non riguarda solo i bambini ma anche gli adulti.

Le principali conseguenze consistono in una maggiore vulnerabilità alla carie, nella tendenza a sviluppare alitosi e in problemi legati alla malocclusione. Ultimo effetto, ma non meno importante, è l’aspetto poco armonioso dei denti non allineati. Oggi l’ortodonzia classica e invisibile offrono numerose soluzioni per venire incontro ad ogni tipo di esigenza, senza gli inconvenienti del passato.

Si può dunque mettere l’apparecchio a ogni età, durante l’infanzia, l’adolescenza, oppure in piena età adulta, anche se i risultati migliori e duraturi si ottengono ovviamente intervenendo in giovane età.

Pentadent Swiss può contare sull’esperienza del dott. Carlo Cantù, ortodonzista esclusivista di grande esperienza che opera in Lombardia e Canton Ticino. Al suo attivo conta più di 10000 pazienti trattati vantando quindi un’esperienza a 360 gradi. Di seguito una panoramica dell’ortodonzia moderna scritta personalmente dal dott. Cantù.

“A proposito dell’ortodonzia effettuata sui piccoli pazienti nell’arco di tempo che va dai 5 ai 12 anni di età, bisogna ricordare che questo è un periodo veramente strategico per affrontare i casi di malocclusione. Si chiama ortodonzia INTERCETTIVA e si occupa appunto di intercettare e risolvere i problemi derivanti da un’incongruenza nella crescita delle arcate dentali.

È questo il periodo corretto per modificare la forma e la posizione delle basi ossee dei mascellari (palati stretti, “denti a coniglio” ecc..), cosa che diventa impossibile fare con apparecchi ortodontici quando si è conclusa la permuta dei denti di latte (dai 12-14 anni in su).

Spesso si sottovalutano i problemi di malocclusione a questa età, non sapendo che purtroppo, se non si interviene subito, molti problemi potranno essere risolti solo dal chirurgo maxillo-facciale con interventi ben più complessi e costosi. In sostanza, è importante modificare le ossa quando sono in fase di crescita, proprio come si fa con una piantina che si vuole far crescere dritta!

Questi trattamenti si eseguono utilizzando apparecchi sia mobili che fissi e solo l’esperienza di chi ha seguito molti casi nella sua carriera può dare la tranquillità che il piccolo paziente abbia la cura più adatta.

C’è poi la cosiddetta ortodonzia invisibile che propone soluzioni adatte a riallineare la dentatura senza l’inconveniente di un apparecchio antiestetico, con piastrine posizionate al centro della “faccia” di ciascun dente e un fastidioso filo metallico che le lega una all’altra, in una sorta di gabbietta di una o entrambe le arcate dentarie.

I dispositivi realizzati con le tecniche dell’ortodonzia invisibile sono di diverso tipo: l’apparecchio dentale fisso trasparente, le soluzioni “linguali” con o senza attacchi, e infine, le mascherine trasparenti.”

Quando ricorrere all’ortodonzia con un apparecchio dentale fisso

Il disallineamento dei denti si presenta con diversi livelli di gravità. Un lieve spostamento dei denti rispetto alla posizione corretta può non comportare conseguenze importanti. In questi casi è possibile intervenire con un apparecchio mobile.

Le malocclusioni gravi dovute al non corretto allineamento dei denti e delle arcate dentali richiedono invece un intervento più radicale, che rende necessario un apparecchio dentale fisso inferiore, superiore o entrambi.

Passiamo in rassegna le principali malocclusioni gravi.

L’affollamento dentale viene spesso riferito come una condizione in cui i denti sono “accavallati”. Infatti, la situazione si verifica quando il volume dei denti è troppo grande rispetto allo spazio disponibile nel cavo orale.

Un apparecchio dentale fisso (inferiore e/o superiore a seconda delle esigenze del paziente) è in grado di riallineare i denti sovrapposti, riorganizzando gli spazi dell’apparato stomatognatico.

Il diastema è uno spazio eccessivo presente tra due denti, che dunque non appaiono ben affiancati tra loro. Si tratta di un’anomalia essenzialmente estetica, che di solito non dà ripercussioni a livello funzionale. Generalmente il diastema interessa l’arcata superiore. Può essere corretto con un apparecchio dentale fisso classico oppure trasparente.

Il morso profondo viene detto anche “morso coperto” oppure “morso chiuso”. Consiste nell’eccessiva sovrapposizione dei denti dell’arcata superiore con i denti dell’arcata inferiore quando avviene la chiusura della bocca. Spesso provoca un’esagerata sollecitazione dell’osso che supporta gli incisivi inferiori che può andare incontro a processi di riassorbimento precoce. Alle volte il margine incisale di questi elementi tocca e traumatizza la mucosa del palato.

Il morso aperto è una malocclusione che si verifica più frequentemente quando non c’è contatto tra gli incisivi superiori e quelli inferiori nell’atto di chiudere la bocca. Può esserci anche il caso che siano i denti posteriori a non presentare contatti, lasciando che la lingua si interponga tra le arcate dentali. Grazie all’applicazione di un apparecchio dentale fisso inferiore e uno superiore è possibile risolvere il problema e riacquistare la corretta funzionalità dell’apparato stomatognatico.

Ortodonzia invisibile: apparecchi fissi trasparenti e rimovibili

 

L’ortodonzia invisibile viene incontro all’esigenza di chi desidera risolvere il problema del disallineamento dei denti e allo stesso tempo evitare l’inestetismo dell’apparecchio classico. Grazie alle nuove tecnologie questo ramo dell’odontoiatria propone apparecchi trasparenti fissi e rimovibili, dispositivi linguali con o senza attacchi e mascherine invisibili rimovibili.

Il dott. Cantù è a disposizione per rispondere a ogni domanda e illustrare chiaramente le possibilità offerte dall’ortodonzia classica e dall’ortodonzia invisibile, per tutte le età.

Protesi dentali fisse e mobili

Con le protesi dentarie fisse e mobili di ultima generazione, il tuo sorriso sarà come nuovo!

Dall’avvento delle più antiche protesi fisse e mobili dentali fino ad oggi, tali soluzioni si sono dimostrate una scoperta di fondamentale importanza nel campo dell’odontoiatria. Nel tempo hanno continuato ad evolversi e per la loro realizzazione sono stati adottati materiali sempre più innovativi, fino alle più moderne protesi dentarie mobili in nylon.

In campo odontoiatrico esistono diversi tipi di protesi dentali.

Elementi indispensabili in caso di edentulia parziale o totale (quindi in mancanza di uno, più o tutti gli elementi dentali) o quando siano presenti denti danneggiati, le protesi fisse e mobili dentali vengono applicate da dentisti specializzati con una duplice funzione: da un lato quella di natura propriamente estetica; dall’altro, ancor più importante, per ripristinare le funzioni orali compromesse dal difetto presente.

Si tratta quindi di dispositivi medici che necessariamente devono rispondere a determinati requisiti come resistenza, durata, stabilità, biocompatibilità. Tutte caratteristiche fondamentali che tipicamente distinguono le protesi dentarie fisse e mobili di ultima generazione dai modelli più vecchi.

I tipi di protesi dentali, complete o parziali, sono fondamentalmente due (anche se è possibile menzionare una terza categoria “ibrida”):

cementate sul dente o avvitate su un impianto dentale in maniera permanente. Il paziente non può rimuoverle in autonomia

a supporto mucoso, dentale o misto, a seconda della presenza o meno dei denti. Il paziente deve rimuovere le protesi mobili dentali almeno una volta al giorno per la corretta pulizia

costituite da una parte fissa ed una mobile. Si tratta di soluzioni adottate solitamente quando non è possibile fare un impianto dentale

Pentadent Swiss è una clinica di Lugano formata da professionisti che vantano una lunga esperienza nel settore dentistico-odontoiatrico.
Uno staff costituito da figure professionali specializzate nei diversi campi dell’Odontoiatria, anestesisti e assistenti alla poltrona, competenti e organizzati, pronti per assistere il paziente risolvendo il problema che l’ha portato a rivolgersi alla nostra clinica.

Ci serviamo di strumenti e tecnologie all’avanguardia e da noi puoi trovare protesi dentarie fisse e mobili di ultima generazione, in grado di sostituire alla perfezione il volume dentale mancante, restituendoti un sorriso naturale.

 

Tipi di protesi fisse dentali

 

La protesi dentale di tipo fisso, anche detta “inamovibile”, è un dispositivo medico utilizzato per rimediare alla perdita dei denti causata da fattori diversi, ad esempio un incidente o un trauma, un difetto di natura congenita, una patologia del cavo orale (come la parodontite che, se non curata nel modo corretto, porta inevitabilmente alla caduta dei denti) o ancora una cura dentale eseguita male.

Questi elementi dentari artificiali hanno fondamentalmente lo scopo di rimediare ai problemi che inevitabilmente vengono a crearsi in situazioni di edentulia, di natura funzionale ed estetica.
Ecco allora che è possibile, a seconda della situazione del paziente, intervenire con una diversa protesi dentale inferiore o superiore.

I tipi di protesi dentali fisse sono fondamentalmente quattro: corona (o capsula) dentale, ponte dentale, intarsio e faccetta dentale.

La corona dentale artificiale è la tipologia di protesi più comune e sostituisce la corona naturale coprendo il moncone, ossia la parte di dente naturale precedentemente limato che fa da base alla protesi

Il ponte dentale è la soluzione d’elezione quando è necessario sostituire più denti (3-4) e viene inserito sfruttando come punti d’appoggio i denti adiacenti a quello/quelli mancanti, che verranno limati

L’intarsio dentale, in qualità sia di protesi dentale superiore che inferiore, è applicato per ricostruire parte di una corona dentale naturale che è stata danneggiata

La faccetta dentale si utilizza più che altro per far fronte a problemi di natura prettamente estetica, ad esempio per difetti di forma o colore dei denti, e si applica direttamente sul dente naturale

Tipi di protesi mobili dentali

 

Affidandoti a Pentadent Swiss, potrai sfoggiare nuovamente il tuo sorriso grazie a protesi dentarie mobili di ultima generazione.

Le protesi mobili si utilizzano generalmente su pazienti di età più avanzata, oppure in corso di trattamenti di rigenerazione ossea, come soluzione provvisoria in attesa di poter applicare una protesi dentale fissa superiore o inferiore a seguito dell’intervento per inserire l’impianto dentale.

È fondamentale applicare la migliore protesi dentale tra i vari tipi disponibili, a seconda dell’esigenza presentata. I nostri specialisti valuteranno quindi la soluzione più adatta tra:

quindi la dentiera, quando al paziente manchino tutti i denti. Una soluzione innovativa, in tal senso, è la protesi mobile senza palato a supporto radicolare

ancorata ai denti naturali presenti (es. con ganci o connettori) che quindi fungeranno da supporto alla protesi stessa. In questa categoria s’inseriscono le protesi dentarie mobili di ultima generazione in nylon

La riabilitazione protesica si configura a tutti gli effetti come un trattamento estremamente importante a livello funzionale ed estetico e aiuta a risolvere anche problematiche trasversali che spesso nascono in concomitanza di tali difetti. In particolare, la perdita dei denti può compromettere seriamente le relazioni sociali, portare a stati di ansia, a solitudine e depressione: problemi piuttosto gravi che, avendo nuovamente la possibilità di sorridere serenamente, spariranno di conseguenza.

Contatta gli esperti di Pentadent Swiss e scegli di sorridere alla vita, grazie alle tue nuove protesi dentali!

Implantologia dentale

Le insidie del tempo aggrediscono anche i denti. Se non vengono correttamente curati, incisivi, canini, premolari e molari si ammalano e cadono. In alcuni casi può mancare un’intera arcata dentaria, o addirittura entrambe le arcate.


L’edentulia è un problema che tormenta milioni di persone in tutto il mondo
Sai che oggi puoi porvi rimedio? Puoi farlo con disagio notevolmente ridotto grazie alle tecnologie più all’avanguardia e con il vantaggio di un costo contenuto. In questo modo tutti i disagi conseguenti alla perdita dei denti vengono definitivamente superati. 

L’edentulia comporta inevitabilmente uno squilibrio nell’apparato stomatognatico che influisce sull’efficacia della masticazione. La perdita dei denti non ha conseguenze solo sul piano estetico, ma anche e soprattutto sul piano funzionale. Modifica l’aspetto del volto e inficia la possibilità di una corretta occlusione.

Alla Clinica Pentadent Swiss di Lugano il dottor Carlo Cantù e i suoi collaboratori offrono professionalità e competenza per la valutazione di ogni singolo caso di edentulia.

In un clima sereno e accogliente, gli specialisti odontoiatri di Pentadent Swiss mettono i pazienti a proprio agio e propongono le migliori soluzioni al problema dell’edentulia.

I medici odontoiatri di Pentadent Swiss sono specializzati nella cura dell’edentulia e si avvalgono delle tecniche migliori e degli strumenti più all’avanguardia nell’ambito dell’implantologia dentale.

 

Cos’è l’implantologia dentale

 

Ma cos’è esattamente l’implantologia dentale?
Ecco una domanda cui conviene rispondere per allontanare i dubbi dei pazienti. L’implantologia dentale consiste in un insieme di tecniche che permettono la risoluzione del problema dell’edentulia. Punti forti dell’implantologia dentale sono:

Nella maggior parte dei casi vengono realizzate protesi fisse che sostituiscono in tutto e per tutto i denti naturali del paziente. Talora possono essere impiegate anche protesi removibili, in seguito alla valutazione di casi particolari.

Le tecniche dell’implantologia dentale sostituiscono quelle dei vecchi ponti, molto più instabili rispetto agli impianti dentali di oggi e con una serie di inconvenienti ormai superati. Gli impianti e le protesi attuali possono essere progettati e applicati indifferentemente sull’osso mandibolare o su quello mascellare, a seconda del problema specifico del paziente.

L’implantologia dentale garantisce la stessa stabilità dei denti naturali. Infatti, le radici dei denti vengono sostituite con radici artificiali, realizzate in titanio, un materiale caratterizzato da elevata biocompatibilità, che non causa allergia né procura rigetto da parte dell’organismo. Si tratta di speciali “viti” cui vengono fissati i nuovi denti del paziente, avvitati oppure cementati.

Queste strutture si ancorano indissolubilmente all’osso mascellare oppure a quello mandibolare tramite un processo che prende il nome di “osteointegrazione”. L’impianto dentale fisso viene anche detto “pilastro” per via della sua funzione di supporto delle protesi fisse.

Se desideri ritornare al benessere di una dentatura completa, bella e funzionale, puoi rivolgerti alla Clinica Pentadent Swiss, diretta dal dottor Carlo Cantù. I professionisti specializzati in implantologia dentale di Pentadent Swiss sanno valutare ogni singolo caso per proporre le migliori soluzioni della tecnologia più all’avanguardia.

 

L’implantologia dentale in sintesi: benessere, senza complicanze

 

L’implantologia dentale rappresenta un settore dell’odontoiatria sempre in evoluzione, caratterizzato dallo studio costante di nuove soluzioni per massimizzare il benessere del paziente e minimizzare il rischio di complicanze.

I vecchi ponti costruiti dal dentista per rimediare a una parziale edentulia davano diversi fastidi perché erano instabili e facilmente soggetti a deterioramento. Al contrario, l’implantologia dentale evita complicanze di questo genere perché è in grado di ridare al paziente la stessa funzionalità dei denti originali, attraverso la realizzazione di protesi adeguate a un impianto dentale fisso.

Grazie all’implantologia dentale il paziente recupera l’aspetto originario del volto e vengono contemporaneamente ripristinate le corrette funzioni dell’apparato stomatognatico, quella masticatoria e quella fonatoria.

Alla Clinica Pentadent Swiss del dottor Carlo Cantù i medici odontoiatri specializzati in implantologia dentale valutano la situazione di ogni singolo paziente in questo modo:

  • Si stabilisce se procedere con la realizzazione di un impianto dentale fisso oppure di una protesi removibile;
  • Viene presa in considerazione la possibilità di procedere con la tecnica dell’implantologia dentale senza osso adatta a pazienti che soffrono di atrofia ossea;
  • Nel momento in cui si decide di procedere con la realizzazione di protesi fisse, gli specialisti di Pentadent Swiss progettano e inseriscono l’impianto dentale nell’osso mandibolare o mascellare, a seconda del problema del paziente.

 

Impianto dentale fisso: quali fattori influiscono sui prezzi

 

Il settore dell’implantologia dentale è in costante fermento perché l’esigenza di risolvere il problema dell’edentulia senza subire complicanze è sempre più sentita e manifestata. I progressi degli ultimi anni sono stati decisivi. Grazie alle nuove tecniche dell’implantologia dentale i pazienti ritrovano il benessere di una dentatura completa, bella ed efficiente come se fosse naturale.

Molti si recano dal dentista con l’obiettivo di ottenere una prima valutazione della propria edentulia e un preventivo per un impianto dentale fisso con tutti i prezzi relativi.

Le tecniche di impianto sono diverse e a seconda di quale procedimento viene attuato i prezzi possono variare.
Un altro aspetto da considerare per la valutazione dei prezzi è che non esiste un impianto dentale fisso uguale a un altro, perché non esistono due individui con la stessa conformazione del cavo orale e la stessa struttura ossea. Di conseguenza ogni intervento viene progettato e realizzato sulla base di esigenze specifiche che influiscono sul prezzo finale.

I prezzi dell’implantologia dentale sono determinati dalle tecniche impiegate, dai materiali e dal tipo di lavoro che il chirurgo dovrà predisporre e realizzare. Per esempio, l’implantologia dentale per risolvere l’edentulia dell’arcata superiore ha caratteristiche distinte rispetto a quella necessaria per un’arcata inferiore priva di denti e questa differenza influisce sui prezzi.

Un altro fattore che fa lievitare il preventivo è la necessità di procedere con le tecniche dell’implantologia dentale senza osso. Infatti, se la struttura ossea del paziente ha subito atrofia non è in grado di sostenere l’inserimento di un impianto dentale fisso senza un intervento particolare da parte del chirurgo. In questi casi bisogna operare in modo che venga rialzato l’osso il seno mascellare oppure si procede con un innesto di osso.

Più è complessa la situazione del paziente e più influisce sul prezzo finale il numero di visite specialistiche cui deve sottoporsi. Allo stesso modo, un elemento che condiziona il preventivo è la scelta dei materiali che vengono utilizzati per realizzare l’impianto dentale fisso. Le protesi in ceramica costano di più rispetto a quelle in resina, ma sul piano estetico danno risultati migliori

Le case di produzione delle protesi portano avanti costantemente un lavoro di ricerca che comporta l’impiego di risorse finanziare e determina prezzi più o meno alti. È possibile che i costi siano maggiori per via del fornitore scelto, ma una maggiore attività di studio dietro alla realizzazione dei denti artificiali è garanzia di un prodotto di ottima qualità.

Alla Clinica Pentadent Swiss, diretta dal dottor Carlo Cantù, puoi affidarti serenamente alla professionalità e all’esperienza di medici odontoiatri specializzati nel campo dell’implantologia dentale.

 

L’obiettivo dei dentisti di Pentadent Swiss è il benessere dei pazienti. Non esitare a contattarci per avere tutte le informazioni che desideri e prenotare una visita specialistica.

Prevenzione dentale

Ma soprattutto…Sei sicuro di seguire correttamente le regole sulla prevenzione primaria e l’igiene orale quotidiana?

Il termine prevenzione dentale è “sulla bocca di tutti” ma purtroppo nella maggioranza dei casi solo metaforicamente. Per noi del team della Clinica Pentadent Swiss di Lugano, invece, è importante spendere del tempo per informare i pazienti sulla cultura della prevenzione, in quanto crediamo che l’informazione sia alla base di tutto il resto

La prevenzione dentale vale per i bambini tanto quanto per gli adulti e fa riferimento alle buone pratiche da seguire per evitare che, nel tempo, il cavo orale possa andare incontro a malattie come la carie ai denti, infiammazioni di varia natura (come gengiviti e parodontiti) e una serie di altri problemi.

Grazie a poche e semplici accortezze giornaliere, da seguire però con costanza, è possibile contribuire alla salute della bocca. Tuttavia, è importante anche rivolgersi periodicamente al proprio dentista di fiducia, il quale provvederà alla pulizia dei denti professionale con ultrasuoni e strumenti manuali, per eliminare il tartaro presente.

La prassi da seguire è quindi suddivisa in due momenti che necessariamente devono trasformarsi in abitudini, per scongiurare il rischio di possibili danni alla bocca:

  • quotidianamente e almeno 2 volte al giorno bisogna provvedere all’igiene orale domiciliare (a casa propria, sul luogo di lavoro, a scuola…)
  • ogni 6 mesi circa è bene prendere appuntamento dal dentista per una possibile seduta di igiene orale professionale

PREVENZIONE PRIMARIA = Igiene orale professionale + igiene orale domiciliare

Il Dr. Walter Renda dirige la Clinica Pentadent Swiss di Lugano. Qui vi attende il nostro team formato da dentisti e odontoiatri che ogni giorno si occupano con precisione e professionalità di istruire i pazienti sulla prevenzione primaria e l’igiene orale corretta, oltre ad effettuare visite ed interventi di pulizia dei denti tramite ultrasuoni e strumenti specialistici.

Placca dentale, tartaro e carie ai denti

 

Prevenzione primaria e igiene orale sono concetti da tenere bene a mente per evitare che la placca dentale che si deposita ogni giorno sulla superficie di denti e gengive, nel tempo indurisca e dia luogo alla formazione del tartaro.

La placca dentale è fatta in parte di batteri ed in parte di residui alimentari. Una volta trasformatasi in tartaro, a seconda del tempo di permanenza all’interno della bocca e della presenza o meno di pigmenti, assumerà colorazioni diverse che vanno dal bianco latte al marrone scuro.

Le cause di formazione della placca batterica sono da ricercare principalmente nell’accumulo di zuccheri che porta ad una progressiva demineralizzazione dello smalto e quindi alla carie dentale.

L’accumulo della placca nel tempo porta poi alla formazione del tartaro, che provoca un’infiammazione gengivale che, se trascurata, può portare al progressivo riassorbimento dell’osso con conseguente perdita precoce dei denti interessati.

Per evitare che possa accadere, è indispensabile provvedere a rimuovere le sedimentazioni batteriche, ossia ad eliminare il tartaro, affidandosi a professionisti del settore che grazie a strumenti manuali ed ultrasonici si occuperanno di ripristinare la corretta igiene del cavo orale.

Prima di tutto ciò è comunque fondamentale prestare attenzione alla prevenzione primaria in termini di igiene orale domiciliare. Questo perché, per limitare i depositi di placca dentale e i problemi che ne conseguono, il primo passo è quello di curare ogni giorno la propria bocca, impegnandosi a dedicare del tempo alla pulizia approfondita di denti e gengive con l’ausilio di spazzolino, dentifricio, filo interdentale e scovolino.

 

Prevenzione dentale nei bambini

 

Una questione delicata è quella relativa alla prevenzione dentale nei bambini. Spesso, infatti, si tende a sottovalutare l’igiene orale dei più piccoli, in considerazione del fatto che i denti da latte (decidui) siano destinati a cadere per far posto ai definitivi.

In realtà, per avere denti forti e sani, prevenire le carie ai denti e ogni altra patologia possa interessare il cavo orale anche in futuro, preservando quindi la salute del corpo (i batteri, infatti, dalla bocca possono anche diffondersi e provocare altre alterazioni), è fondamentale iniziare con la prevenzione dentale sin da bambini.

I genitori sono tenuti ad insegnare ai figli le basi di una corretta prevenzione primaria e dell’igiene orale quotidiana, ad esempio come spazzolare i denti nel modo corretto.

Al tempo stesso, è importante accompagnarli periodicamente dal dentista per un controllo durante il quale lo specialista, oltre alla visita vera e propria, avrà la possibilità di familiarizzare ed aiutare così il paziente a non associare l’esperienza in clinica ad una sensazione di disagio o malessere, contribuendo a diminuire la “paura del dentista” (tipica non solo nei bambini, ma anche in molti adulti).

Spesso, se il piccolo paziente risulta essere predisposto alla carie, il professionista consiglia l’applicazione di sigillanti sui solchi degli elementi dentali posteriori.
Questi non sono altro che vernicette protettive che si applicano con un pennellino sulla superficie masticante dei molari, proteggendo da eventuali ristagni di residui di cibo che spesso i bambini non riescono a rimuovere con efficacia. Il trattamento è completamente indolore e dura pochi minuti.

Principi di prevenzione primaria e igiene orale corretta

 

Per limitare la placca dentale, eliminare il tartaro e scongiurare il rischio di carie ai denti ed altri danni (talvolta permanenti) a carico di denti e tessuti del cavo orale, le basi della prevenzione dentale per adulti e bambini da tenere sempre a mente sono:

recarsi a controlli periodici ogni 6 mesi dal dentista, per valutare lo stato della dentatura e, se necessario, effettuare la pulizia dei denti con ultrasuoni e strumenti manuali; lavare e spazzolare denti e lingua per almeno 3 minuti, 2-3 volte al giorno ogni giorno, meglio se dopo i pasti; preferire lo spazzolino elettrico ad uno più tradizionale; fare attenzione al consumo dei cibi, in particolare i dolci;

nelle operazioni di igiene orale quotidiana usare anche filo interdentale e scovolino; limitare il fumo e il consumo di alcol;

preferire un dentifricio specifico per i più piccoli ed evitare l’uso del biberon per la notte;

è possibile effettuare una pulizia delle gengive e del cavo orale servendosi di una garza imbevuta d’acqua, da passare semplicemente con le dita all’interno della bocca

Contatta Pentadent Swiss, la nostra Clinica a Lugano, per un appuntamento in Clinica e scegli di farti consigliare dai migliori esperti di prevenzione dentale!

Endodonzia

Non ci si rende mai conto abbastanza di quanto sia importante dedicare cura ed attenzione alla salute dei propri denti. Lasciar passare il tempo senza effettuare alcun controllo e trascurando l’igiene orale quotidiana può compromettere l’integrità degli elementi dentari, fino ad intaccarne la polpa. A questo punto, l’unico modo per salvarli è ricorrere all’endodonzia, ovvero al trattamento canalare.

I trattamenti e le tecniche di endodonzia si occupano dei tessuti interni al dente e mirano a salvaguardare gli elementi coinvolti in processi cariosi profondi, gravi traumi o interventi fallimentari.

Lo specialista valuterà i danni presenti, per capire se sia possibile effettuare una cura canalare (o devitalizzazione in endodonzia), evitando di dover estrarre il dente.

Lo scopo dell’endodonzia è quindi di tipo conservativo. L’obiettivo? Permettere all’individuo di poter godere fino all’ultimo dei propri denti naturali.

La necessità di un trattamento endodontico è generalmente segnalata dalla presenza di forte dolenzia al dente interessato e da altri segnali associati, quali: dolori nel toccare la gengiva vicino al dente, gonfiore (sensazione di dente pulsante o più alto), maggiore sensibilità al caldo e al freddo, ingrossamento dei linfonodi di riferimento.
Inoltre, un altro segnale che può indurre a dover trattare endodonticamente un elemento dentale è il suo aspetto grigiastro che denota una perdita di vitalità.

Se vi rendeste conto che uno tra questi è il vostro caso, la scelta migliore è quella di recarvi il prima possibile dallo specialista per una visita di controllo.

E’ di fondamentale importanza non trascurare potenziali sintomi ed intervenire subito per limitare i danni presenti, affinché non si aggravino portando inevitabilmente a dover estrarre il dente.
Questo vale per gli adulti ma anche per i bambini: le sempre più innovative tecniche di endodonzia pediatrica mirano infatti a rimediare a problemi di traumi gravi e carie penetranti anche sui denti decidui (da latte) dei più piccoli, determinanti nel mantenere gli spazi per la crescita dei rispettivi denti permanenti e importanti nel consentire la corretta occlusione dentale durante la masticazione.

Non attendere oltre e prendi appuntamento alla clinica Pentadent Swiss di Lugano del Dr. Carlo Cantù. Ad attenderti, un team composto da specialisti in ambito odontoiatrico che si avvalgono di moderne tecniche per attuare una endodonzia d’avanguardia con l’ausilio di apparecchiature di ultima generazione, che aiuteranno a risolvere in tempi brevi e con il minor disagio possibile il tuo problema.

Smalto, dentina, polpa dentale

 

Per poter comprendere al meglio di cosa si occupa il dentista endodontista, in relazione all’endodonzia tradizionale e pediatrica, è necessario conoscere la basi dei nostri denti.

La parte più esterna è lo smalto (l’elemento più duro e resistente presente nel corpo umano!) al di sotto del quale vi è uno strato di tessuto meno duro che prende il nome di dentina. La parte viva del dente, che si trova ad essere protetta dalla dentina e dallo smalto, è la polpa dentale, generalmente conosciuta come “nervo del dente”.

È la polpa dentale il tessuto interessato dalla devitalizzazione in endodonzia e contiene una serie di elementi quali vene, piccole arterie, cellule connettivali e terminazioni nervose. Nel momento in cui una carie, penetrata in profondità, dovesse aver causato una contaminazione batterica, ma anche nel caso di traumi particolarmente importanti, la polpa può essere soggetta ad infiammazioni ed infezioni gravi (pulpite), fino alla morte del nervo (necrosi).

Gli odontoiatri esperti si servono di tecniche di endodonzia moderne per intervenire, tramite la cura canalare, allo scopo di salvare il dente prima che l’infiammazione/infezione si trasformi in necrosi.

 

Intervento di devitalizzazione in endodonzia

 

Quando la situazione patologica si estende oltre l’apice della radice del dente, arrivando quindi a toccare l’osso alveolare circostante, generalmente vengono a crearsi lesioni come ascessi, cisti e granulomi: in questi casi, la devitalizzazione in endodonzia è l’unica soluzione alternativa all’estrazione.

In secondo luogo, è possibile che si debba effettuare un ritrattamento di endodonzia quando un primo intervento sia risultato fallimentare o mal eseguito.

Se la polpa dentale è ancora in parte sensibile, grazie all’anestesia locale è possibile eliminare il dolore. A questo punto, lo specialista provvederà alla creazione di un passaggio per accedere alla polpa dentale, dal lato masticante del dente. Una volta individuato il canale (endodonzia monocanalare) o i canali (endodonzia pluricanalare) radicolari, procederà all’asportazione della polpa canalare contaminata e interverrà, con appositi micro-strumenti, a levigare le pareti del dente per la successiva otturazione.

Effettuati i lavaggi utili a rendere la zona interessata il più asettica possibile, la devitalizzazione in endodonzia è ultimata con l’otturazione del dente e la ricostruzione della corona dentale. In ultimo, l’endodontista valuterà l’ipotesi di applicare una protesi dentale (corona protesica o capsula), che servirà a rinforzare l’elemento dentale rimasto ora più fragile a causa della mancanza della polpa vitale.

 

Endodonzia pediatrica

 

Molti genitori non reputano importante la figura del dentista quando il bambino è ancora piccolo. In realtà, anche i denti decidui sono soggetti a carie profonde, traumi ed ascessi, talvolta senza fistole visibili, ed ecco perché esiste l’endodonzia pediatrica.

Da evitare assolutamente la scelta di lasciare semplicemente nella bocca del bambino la camera pulpare aperta, ossia il dente aperto, in quanto potrebbe portare ad una situazione di infezione permanente a carico dell’osso alveolare circostanze, con possibili complicanze future (come infezioni sistemiche diffuse).

Tra l’altro, la presenza di una corretta dentizione decidua aiuta il bambino a non avere problemi di ordine psicologico, favorendone un normale approccio alla vita di relazione con i coetanei. In ultima istanza, è importante rispettare il ritmo biologico naturale della permuta dei denti, evitando di sottoporre il bambino ad una prematura esperienza di estrazione dentale.

Tra le tecniche di endodonzia pediatrica, è possibile effettuare una pulpotomia, ossia una devitalizzazione parziale del dente, quando la carie non abbia contaminato interamente la polpa dentale. Più rapida rispetto alla classica terapia canalare completa, la pulpotomia è comunque in grado, se ben eseguita, di portare gli stessi risultassi del trattamento tradizionale.

Da Pentadent Swiss, a Lugano, i nostri odontoiatri intervengono con successo per porre rimedio ai problemi dei pazienti. Contattaci e potrai trovare esperti in trattamenti di endodonzia nell’adulto e di endodonzia pediatrica, pronti ad aiutarti!

Chirurgia dentale

Hai mal di denti? Contatta il dentista, prevenire è meglio che curare!

Attivarsi in modo rapido in caso di problemi che interessano il cavo orale può fare la differenza, evitando una cronicizzazione e la necessità di un intervento di chirurgia orale.

In campo dentistico, ogni qualvolta si presenti un paziente con problematiche che richiedano un intervento di tipo chirurgico, si rende indispensabile la figura di un medico Chirurgo Specialista in Odontoiatria, di un Odontoiatria specializzato in Chirurgia Odontostomatologica o di un Chirurgo maxillo-facciale. Nel team di Pentadent Swiss, la nostra Clinica di Lugano, sono presenti diversi specialisti in chirurgia orale, pronti ad operare per ripristinare la corretta salute della vostra bocca

La chirurgia orale o chirurgia odontostomatologica interviene nei casi di patologie che interessano sia i tessuti duri che quelli molli all’interno del cavo orale.
Grazie al supporto delle moderne tecnologie, dello studio, delle ricerche continue e dell’esperienza di professionisti altamente competenti, oggi è possibile risolvere una serie di operazioni – come l’estrazione di un dente e l’implantologia, la devitalizzazione in endodonzia, l’ortodonzia chirurgica e moltissime altre – con metodi risolutivi e meno invasivi rispetto che in passato.

L’innovazione fa quindi riferimento sia alle operazioni in sé che ad ogni aspetto ad esse complementare, primo tra tutti il periodo di ripresa successivo all’intervento, notevolmente ridotto, così come gli eventuali disturbi post-operatori.

Alla Clinica Pentadent Swiss di Lugano del Dr. Carlo Cantù vantiamo la presenza di chirurghi esperti che negli anni hanno svolto un gran numero di interventi di chirurgia odontostomatologica, molti dei quali mirati alla ricostruzione e rigenerazione ossea per implantologia dentale, ma non solo. Strumenti e tecnologie innovative supportano ogni intervento e, unitamente alle competenze del team operante, contribuiscono al successo dell’operazione.

Le fasi della chirurgia odontostomatologica

 

Rivolgendosi a dei Professionisti (con la P maiuscola), ciò che è logico aspettarsi sarà un trattamento ottimale, non solo per l’intervento di chirurgia orale in sé, ma anche per quanto riguarda il prima e dopo. È infatti importante che il paziente affronti nel modo corretto l’intervento, che venga informato sulle procedure e sia il più possibile tranquillo.

In tal senso, gli esperti devono interessarsi a tutte le fasi:

il paziente verrà seguito con attenzione durante il periodo che precede l’intervento, per chiarire eventuali dubbi, per un consulto o per rispondere a domande che potrebbero sorgere in relazione all’operazione che dovrà affrontare

il chirurgo specializzato in odontoiatria si occuperà di intervenire al meglio, con estrema competenza e precisione, oltre che in totale sicurezza, per risolvere il problema (dalla più semplice estrazione all’implantologia più complessa)

anche nei giorni che seguono gli esperti forniranno tutte le informazioni necessarie, in particolare rispetto ai tempi di guarigione e alla terapia da seguire per ripristinare del tutto la salute del cavo orale

I principali campi della chirurgia odontostomatologica

 

La chirurgia orale si classifica come una branca della chirurgia maxillo-facciale e rappresenta a sua volta una macro-categoria, in quanto interviene in riferimento a diversi campi. Di seguito i principali interventi al cavo orale che interessano l’ambito della chirurgia odontostomatologica:

  • Estrazioni dentali: sia per pazienti che presentano una situazione semplice che per i casi più complessi, sia per l’estrazione di un dente cariato o per implantologia, o ancora quando sia necessario rimuoverlo, anche se sano, ad esempio in una situazione di affollamento. Naturalmente, in questa categoria si inserisce anche l’estrazione del dente dell’ottavo, anche detto “dente del giudizio”
  • Interventi di implantologia dentale: per l’inserimento degli impianti, elementi  che sostituiscono i denti mancanti e che spesso fungono da pilastri per riabilitazioni protesiche
  • Interventi chirurgici ai tessuti molli: ossia ogni operazione che riguardi il tessuto parodontale, come ad esempio la frenulectomia nei casi di diastemi particolarmente pronunciati o l’innesto di gengiva quando siamo in presenza di perdita della stessa
  • Interventi di ortodonzia chirurgica: necessari quando un trattamento ortodontico semplice non sia sufficiente per risolvere la malocclusione (operazioni piuttosto complesse che solitamente vengono praticate in strutture protette ospedaliere)
  • Interventi chirurgici di endodonzia: come l’apicectomia (rimozione dell’apice radicolare del dente), interventi mirati all’enucleazione di cisti formatisi a causa di granulomi dentali e qualunque operazione effettuata allo scopo di rimuovere tessuti patologici
  • Interventi di rigenerazione o ricostruzione ossea: per l’implantologia dentale, il rialzo del seno mascellare è un’ottima soluzione per i pazienti che non dispongono di una quantità di osso sufficiente per inserire stabilmente un impianto.

 

L’intervento di chirurgia orale mini-invasivo

 

Alla Clinica Pentadent Swiss di Lugano tutte le operazioni di chirurgia orale sono svolte con un approccio mini-invasivo orientato al massimo risultato. Grazie alle migliori tecnologie a disposizione è possibile garantire il minimo fastidio per il paziente, anche e soprattutto in relazione al post-operatorio.

Durante l’intervento chirurgico lo specialista si avvale di una équipe di esperti, di strumenti dedicati e tecnologie d’avanguardia che facilitano l’intervento, sia di ortodonzia chirurgica, di rigenerazione o ricostruzione ossea per implantologia dentale (es. rialzo del seno mascellare), come di ogni altra operazione.

Gli ausili più importanti sono il microscopio e la chirurgia computer guidata (quest’ultima in particolare per operazioni più complesse) che aiutano a semplificare e rendere più precise le attività del chirurgo, abbattendo di conseguenza anche le tempistiche necessarie per l’intervento e offrendo la possibilità di prevedere i risultati del trattamento.

Tutto questo si traduce naturalmente in un vantaggio enorme per i nostri pazienti.

Scegli Pentadent Swiss di Lugano. Qui troverai i migliori esperti di chirurgia odontostomatologica, pronti ad intervenire per aiutarti a ritrovare il tuo sorriso. Contattaci per un appuntamento in Clinica.