Parodontologia

Gengive gonfie o doloranti? Sospetti una patologia che viene comunemente chiamata piorrea?
Affidati ai dentisti specializzati in parodontologia e potrai risolvere il tuo problema!

sono parole chiave in campo odontoiatrico per evitare, ancor prima che si presenti, qualunque problema in bocca. Compreso il parodonto infiammato. Di cosa stiamo parlando? Di poter vivere serenamente, rapportandosi con gli altri, mangiando e ridendo senza preoccuparsi dei disagi provocati da un quadro patologico come quello della malattia parodontale.

I dentisti specializzati in parodontologia si occupano di diagnosticare e trovare la cura più adatta per le parodontopatie, ossia le patologie che hanno a che fare con i tessuti adibiti al sostegno dei denti.

Quando si parla di parodonto infiammato, si pensa che interessate siano solo le gengive. Tuttavia, questo tessuto è composto anche da ulteriori elementi, quali l’osso alveolare, il legamento parodontale e il cemento radicolare.

L’importanza di preservare la corretta salute del parodonto è direttamente funzionale al ruolo chiave svolto sotto due profili: in primo luogo, la responsabilità di mantenere il dente attaccato al tessuto osseo; dall’altro, garantire l’integrità dei tessuti coinvolti nella masticazione.

È fondamentale prestare attenzione in caso di parodontite (o piorrea) e curarla il prima possibile, per evitare conseguenze anche gravi.
Infatti, da semplice infiammazione, è possibile che in breve tempo la parodontite si aggravi, portando alla progressiva distruzione dei tessuti e, in ultimo, alla perdita dei denti che non potranno più contare su un ancoraggio stabile.

Rivolgendoti a dentisti specializzati in parodontologia è possibile intervenire per il monitoraggio della situazione della tua bocca e per iniziare subito il trattamento più adatto al ripristino dello stato di salute delle gengive e degli altri tessuti parodontali.

Alla clinica Pentadent Swiss di Lugano ci serviamo di tecnologie e strumenti avanzati per il trattamento della patologia, tramite terapia causale e laser in parodontologia, risolvendo qualunque problema di parodonto infiammato. La lunga esperienza dei nostri dentisti specializzati in parodontologia ne fa degli esperti estremamente competenti e pronti ad intervenire rapidamente e nel modo migliore per la salute della tua bocca.

Terapia causale e laser in parodontologia

 

Nell’ambito della parodontologia, dopo una diagnosi di parodontite (piorrea), bisogna individuare tutte le possibili alternative terapeutiche per correre ai ripari ed evitare la perdita di uno o più denti.

Se la valutazione dello stato del parodonto del paziente ha evidenziato una parodontite lieve, il promo approccio terapeutico è costituito dalla cosiddetta terapia causale, ossia il trattamento iniziale messo in atto per far fronte al processo patologico che si infiltra nel parodonto.

consiste nella rimozione delle cause e dei fattori di rischio che predispongono a sviluppare parodontite e favoriscono la progressione del processo patologico. Rappresenta il primo approccio all’infezione del parodonto e mette in atto una terapia non chirurgica che mira a ripristinare il benessere del cavo orale.

È bene che anche i soggetti sani mettano in atto le pratiche comprese dalla terapia causale in parodontologia: l’abitudine a una corretta igiene orale quotidiana, rimozione della placca batterica e del tartaro sopragengivale e sottogengivale nello studio del dentista, l’uso di un eventuale coadiuvante chimico per il controllo della placca (come collutori contenenti clorexidina), l’eliminazione dei fattori che trattengono la placca (carie, otturazioni non adeguate e protesi debordanti).

Nei casi in cui il paziente soffra di una parodontite in fase avanzata è possibile valutare l’opportunità del trattamento con il laser in parodontologia. Attualmente la tecnica del laser in parodontologia non ha ancora sostituito il trattamento chirurgico tradizionale, ma si propone come alternativa caratterizzata da una minore invasività. Infatti, con il laser possono essere rimosse porzioni minime di tessuto. Si tratta di un trattamento chirurgico efficace sui tessuti molli che favorisce l’emostasi e riduce il rischio di gonfiore postoperatorio.

 

Buone pratiche per prevenire il parodonto infiammato

 

Come spesso accade in medicina, anche nell’ambito dell’odontoiatria la prevenzione gioca un ruolo fondamentale. Possono essere identificate alcune buone pratiche indispensabili per prevenire il problema del parodonto infiammato, che progressivamente degenera nelle fasi avanzate della parodontite.

Con “prevenzione primaria” s’intendono le buone abitudini di igiene dentale praticate a casa. Si tratta di una serie di attività da imparare già durante l’infanzia in modo che sia favorito il benessere del cavo orale, dei denti e del parodonto che li supporta.

Prevenzione primaria e igiene dentale rappresentano il primo livello di protezione contro le minacce degli agenti patogeni che causano la parodontite.

è l’acquisizione dell’abitudine di spazzolare i denti ogni giorno dopo i pasti principali. Lavarsi i denti tre volte al giorno, preferibilmente non subito dopo mangiato, ma dopo mezz’ora dall’ultimo boccone. Infatti, in molti cibi è contenuto acido che risulta aggressivo per lo smalto dentale, come per esempio l’acido citrico del limone. Così, se i denti vengono spazzolati subito dopo il pasto, lo smalto viene sottoposto a un duplice assalto, quello degli acidi e quello meccanico dello spazzolamento.

un’ulteriore ottima abitudine in ambito di prevenzione primaria e igiene dentale è praticata a casa e consiste nell’uso del filo interdentale o dello scovolino una volta al giorno, dopo il lavaggio dei denti, preferibilmente alla sera, prima di andare a dormire.

in abbinamento alle precedenti abitudini è di fondamentale importanza la prevenzione secondaria, ossia l’igiene dentale professionale, quella che viene attuata nello studio del dentista con l’ausilio di strumenti adeguati che possono essere utilizzati solo da uno specialista.
Ogni 6 mesi, è bene effettuare una visita in Clinica per valutare l’esigenza di effettuare un’ablazione del tartaro.

Alla Clinica Pentadent Swiss di Lugano, fondata e diretta dal dottor Carlo Cantù, i pazienti sono accolti in un clima tranquillo, dove i timori del dentista sono presto allontanati. Insieme al dottor Renda lavorano medici odontoiatri specializzati nelle diverse branche dell’odontoiatria.

I dentisti specializzati in parodontologia di Pentadent Swiss sono in grado di fare un’analisi esaustiva della situazione di ogni paziente per giungere alla diagnosi corretta e prospettare le diverse alternative terapeutiche. L’obiettivo è ripristinare al più presto il benessere del cavo orale.

Non aspettare che la situazione del tuo parodonto si aggravi. Prenota una visita con i dentisti specializzati in parodontologia di Pentadent Swiss e metti fine alla parodontite!